Ventunesima edizione per uno dei più celebrati e famosi festival europei. Una crescita e un consolidamento esponenziale che quest’anno sembra essere arrivato ai massimi livelli. Hardcore, ma non solo. Vecchie glorie, ma non solo. Certo sempre muovendosi sui bordi dell’estremismo musicale, la manifestazione sembra essersi allargata verso ambiti di intrattenimento attigui e non solo esclusivamente punx. Il cartellone di quest’anno cavalca gli ultimi trent’anni di musica indipendente attraverso reunion più o meno riuscite come Black Flag, CH3, Adolescents e TSOL, ma anche portando alla ribalta prepotenze di nuova generazione come Valient Thorr, Municipal Waste, Amenra e Oathbreaker. …
In questo 2012 ricorre il ventennale dello Ieperfest e gli organizzatori hanno scelto una scaletta celebrativa: di conseguenza ci sono nomi di grido e vecchie glorie a mettere in mostra presente e passato dell’hardcore e non solo, in un’ottica che rispetti i gusti del pubblico “estremo” belga, che non fa mistero della predilezione per i suoni pesanti e grezzi. Personalmente sono un neofita di questo festival e non ho vissuto né gli esordi a nome Vort’n Vis, né la vecchia location più ridotta “dei bei vecchi tempi” e quindi vedo lo Ieperfest solo così com’è oggi: un festival in equilibrio tra il piccolo cerchio di iniziati e il mega raduno oceanico. Non è facile riassumere la girandola di sensazioni di questi tre giorni a Ieper con un resoconto sequenziale, per cui eccovi sviscerate sensazioni, descrizioni e commenti dis-ordinati per temi. …
Il metal-core che piace a noi. Eh, sarà che siamo vecchi, ma le porcherie alla Hatebreed e compagnia, chuggachugga da quattro soldi e batteria senza freni né un minimo di cervello non ci hanno mai appassionato. Invece i Wolfnuke, quartetto di Hagerstown (MD) che schiera al basso e alla voce il boss della Crucial Blast (il disco esce per una succursale), vanno ad abbeverarsi alle fonti del metal che fu (Celtic Frost e Darkthrone) e dell’hardcore più pesante ( Cro-Mags ed Amebix) e se ne escono con questo esordio di tutto rispetto, edito come CD-R in confezione DVD, oppure scaricabile gratuitamente dal loro Myspace. …
Infrangiamo la prima regola e parliamo del Fight Club: un terzetto bergamasco dedito a un hardcore sparato senza "se" e senza "ma" nella tradizione di Dropdead e compagnia, per cui "convinzione" vale più di "innovazione" e lo stare al passo coi tempi, nel senso di tendenze musicali, è felicemente barattato con lo stare alla pari dei mezzi più veloci sulla corsia di sorpasso sull'A4. A cavallo di uno skate. …
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok