tallships

The Tall Ships – Paint Lines On Your Glasses Look Up At The Stars… (Minority, 2006)

Nulla da dire, se non che questo disco è ben suonato e ben prodotto, il gruppo di San Diego è esplicitamente indie a partire dalla copertina e tutto è raffinato e patinato con gusto. Questo disco dal titolo interminabile offre alle vostre orecchie un gruppo capace, tecnicamente preparato e ben patinato, cose che tutto sommato vanno apprezzate ma stiamo parlando di gente che ha suonato in gruppi come Glendale, Cole, Channels e soprattutto Kerosene 454 quindi è da mettere in conto. Il problema con un disco del genere è che forse i riferimenti sono un po’ troppo evidenti, intendo dire che nel bene e nel male i The Tall Ships quando fanno pezzi in cui assomigliano ai Pinback (che forse è il riferimento più ricorrente) non assomigliano ai Pinback… sono i Pinback!!!

The Tall Ships – Paint Lines On Your Glasses Look Up At The Stars… (Minority, 2006) Read More

Isobel – Fioca (Fooltribe/Smartz, 2006)

Indie punk dal canavese?…Si può. Dopo Anatrofobia, 3eem ed Ex-p arrivano anche gli Isobel anche se a differenza dei conterranei sono molto più alla portata di tutti…più “easy listening” come diciamo noi “non più giovani d’oggi”. Ora, proprio di pop non si può parlare, ma da dopo lo sdoganamento dei Sonic Youth dei Dinosaur Jr e dal consequenziale successo di Blonde Redhead ed Unwound tutto sommato ormai si può quasi parlare di suono “mainstream”.

Isobel – Fioca (Fooltribe/Smartz, 2006) Read More
richard_hell

Richard Hell – Spurts: The Richard Hell Story (Rhino, 2005)

Riccardo Inferno. Personaggio cult o semplicemente grandissimo sfigato? Genio o re dell’aurea mediocritas del punk statunitense? Meglio non rispondere a queste domande, che dopo 32 anni fanno ormai parte del personaggio e a modo loro ne alimentano la fama e la leggenda. E a noi piace così. Perché, insomma: non è che possiamo dimenticare, solo per il gusto di fare gli spocchiosi, che il signore qui presente ha suonato negli Heartbreakers di Johnny “Giovanni Genzale” Thunders, nei Neon Boys, nei mitologici Television e nei Voidoids (a lato, come condimento non necessario, aggiungiamo anche una carriera solista vagamente frastagliata e una militanza nei Dim Stars, all star band con personaggini del giro Sonic Youth e Don Fleming in organico).

Richard Hell – Spurts: The Richard Hell Story (Rhino, 2005) Read More