Sodapop Fizz – Anno 3 Puntata 33 (11/06/15)

Puntata numero trentatre della terza stagione di The Sodapop Fizz, Emiliano e Massimo in un episodio dedicato ai loro chitarristi di riferimento. …
Read morePuntata numero trentatre della terza stagione di The Sodapop Fizz, Emiliano e Massimo in un episodio dedicato ai loro chitarristi di riferimento. …
Read moreIn un mondo ideale non dovrebbe essere necessario spiegare chi sono i Putiferio. In un mondo ideale chi scrive, inoltre, sarebbe pure capace di buttare giù un’introduzione decente a questa intervista. Nella realtà invece tocca scontrarsi con i propri limiti di scribacchino nel tentativo di spiegare chi sono i quattro improbabili personaggi nella foto qui a fianco. Autori nel 2008 di un disco, Ate Ate Ate su Robotradio, saturo di noise e hardcore inclassificabile e deforme, Mirco, Walter, Panda e Mazinga (quest’ultimo, batterista, degnissimo sostituto di Giulio Favero, già One Dimensional Man e Teatro Degli Orrori) sono, a parere di chi scrive, una degli migliori realtà in ambito noise, e non solo, che ci è capitato di ascoltare negli ultimi anni.
…
E’ con notevole ritardo, giusto quel paio di annetti, non me ne voglia il buon Grigis sempre fiducioso nei confronti dei suoi negligenti collaboratori, che affronto la visione di questo breve e divertente dvd. Sono trenta minuti che ripercorrono a grandi linee la storia dei seminali Arab On Radar, o meglio, tentano di dare un’idea di chi fossero in realtà questi loschi e geniali individui. Troviamo quindi un montaggio di varie riprese effettuate dai componenti della band durante i loro tour e le registrazioni dei dischi, in particolare durante le sessions di Rough Day At The Orifice con Weasel Walter al banco mixer, miscelate con un’intervista appositamente filmata per il dvd e a spezzoni di live. La regia è di Craig Kureck, che degli Arab fu il batterista.
…
C'è qualcuno, nel folto e preparato pubblico di Sodapop, che creda ancora in Babbo Natale? Poche mani vedo, bene. Alla Befana? Su le mani, forza! All'innocenza della nostra classe politica? Sempre pochi, bravi. Lasciamo perdere la verginità di molte spose. Ma in Weasel Walter? Chi crede ancora nel vate del noise demente, motore di molte delle produzioni uscite dall'armadietto chicagoano della Skin Graft? Nessuno immagino. E si che aveva voce in capitolo prima di diventare un fumetto di se stesso. Allora, se, per Natale o per festeggiare il genetliaco del vostro Flying Luttenbachers preferito, vi siete regalati una console ludica con annesso Guitar Hero II, sarete, sicuramente, già stati toccati dall'ipotesi che possa avere anche ragione.
…
Quarto episodio della serie tape crash per la svizzera Old Bicycle, musica che aggiunge elementi di confusione al vostro stereotipo…
03 Jan 2013 Reviews
Read moreFacce note mai perse di vista che ritornano più in forma che mai, della serie: quando la maturità artistica, ma…
02 Dec 2021 Reviews
Read moreIl giro della Northpole è in un certo senso fantastico, come quello dei Rollerball seppure i due non siano legati…
12 Sep 2008 Reviews
Read moreTornano i torinesi Mumble Mumble Mumble, stabilizzatisi come terzetto dopo la prova in parziale duo dello scorso anno. Se allora…
18 Jan 2012 Reviews
Read moreSempre alla ricerca di nuove strade e con l’evidente esigenza di non farsi incasellare in un suono o in un…
25 Jul 2014 Reviews
Read moreFinalmente un dischetto estivo come si deve, di quelli capaci di ricordarti che, aldilà di afa e lavoro, ci sono…
17 Jun 2010 Reviews
Read moreAltro pezzo della tornata di uscite nuove della Shove con il botto, giusto per farmi ancora rodere il fegato di non…
05 Aug 2007 Reviews
Read morePaolo Ippoliti per inaugurare l'etichetta erede della Kosmik Elk Mind e della S'agita, punta su se stesso e così assembla…
28 Nov 2008 Reviews
Read morePer una descrizione calzante della storia dei Cartavetro si potrebbe fare un paragone con la favola del brutto anatroccolo che…
27 Feb 2010 Reviews
Read moreCi sono musiche che hanno fama di essere difficili e cervellotiche, di richiedere all’ascoltatore preparazione e cultura e per questo…
15 Jan 2014 Reviews
Read moreNell'umido che avvolge il giardino dell'arci Kroen, dove si suona stasera, mancano giusto alcuni esemplari di pesci volanti in sostituzione…
10 Aug 2008 Live
Read moreIl gruppo in questione (è un gruppo?) ha suonato quest'anno al Tago fest ma me lo sono perso, in realtà…
04 Dec 2008 Reviews
Read moreLe collaborazioni a volte sono un'occasione per provare approcci differenti rispetto al proprio percorso individuale e questo succede in My…
27 Nov 2018 Reviews
Read moreEro curiosissimo di ascoltare questo nuovo A Flower Kollapsed, essendo rimasto molto favorevolmente colpito dal materiale vecchio (in particolare da…
07 Jun 2012 Reviews
Read moreUn gruppo particolare gli Heliogabale, di cui avevo del vecchio materiale ma che era un po' che non sentivo nominare:…
09 Oct 2010 Reviews
Read moreSeconda uscita per la sussidiaria più elettronica della Aagoo e secondo centro: Connect_icut in quaranta minuti riesce a mostrare tutte…
14 Mar 2014 Reviews
Read moreNon sarebbe nostra intenzione dare spazio ai deliri del bieco Radu Kakarath: i suoi folli progetti, chi ci segue…
Fonti ben informate, basandosi su uscite discografiche e cartelloni di concerti, mi dicono essere tornato in auge il jazz-core: rabbrividiamo.…
C'è chi lo chiama art-noise (definizione orrenda, ma che rende l'idea) e chi semplicemente noise rock. Noi che siamo…
Questo è l'album che i Mastodon hanno perso per strada: seguendo infatti un filo cronologico ascensionale avrebbe dovuto seguire Leviathan…
L'ascolto di Jazz With The Megaphone, esordio discografico dei Tongs, è stato, per quanto mi riguarda, una delle migliori sorprese…
La parola scritta si fa suono e così Solar Ipse, ottima fanzine cartacea, si trasforma in etichetta discografica per dare…
Ennesima raccolta della Bearsuit, etichetta inglese della quale ci siamo già occupati sia nel caso di altre raccolte che in…
Più che una ristampa quella che ci propone la Solar Ipse è l’edizione CD dei due più recenti album di…
È proprio quando do le cose per scontate che mi capita di venire smentito, ma ho finalmente capito che sono…
Come dicevamo, in generale quando si parla di Madcap si parla di folk o comunque di canzoni con tutti i…
Credo che il motivo per cui la rediviva band della West Virginia non stanchi mai nonostante il susseguirsi di album…
Sicuramente per un musicista come Attilio Novellino l’aggettivo “poliedrico” non è usato a sproposito: da lui non si sa mai…