Serata punk revival alla festa di Radio Onda d'Urto, vecchie glorie in nuove forme per la gioia di grandi e piccini, con l'ex Dead KennedysJello Biafra che si ripresenta, dopo tanto tempo, nelle vesti di cantante. Il caso vuole che la sua venuta in quel di Brescia coincida con la dipartita di Ted Kennedy, ultimo esponente della vecchia guardia della cricca irlandese. Chissà se dobbiamo interpretare la cosa come segno del passato che ritorna o come il suo irrimediabile consegnarsi storia. …
Arrivare sul luogo del festival, un campo pietroso dove dubito sia mai stato coltivato alcunché, è un po' come la caccia al tesoro: ti inoltri nelle stradine della campagna bergamasca, segui le istruzioni diligentemente diffuse dall'organizzazione, cerchi i cartelli che ti diano la direzione e quando arrivi, accolto da un agghiacciante allestimento natalizio con alberelli decorati, pacchi regalo e amenità del genere, ti chiedi chi te l'abbia fatto fare. Il cartellone, probabilmente: Agathocles, Gerda, Vulturum, Kelvin e un sacco di altri. …
Mi ritrovo a scrivere che a parte le dovute eccezioni non ho mai sopportato il cantautorato italiano, neppure gli intoccabili come De André (che se solo, col senno del poi, vedesse e sentisse che gente ha in casa le sue raccolte, forse si sarebbe limitato ad andare a mignotte invece che scriverne nelle canzoni) e non sono neanche un fan sfegatato dei Franti, anche se rimango convinto che fossero degli eroi per vari motivi. Mi trovo a ripetere che i Franti non solo hanno avuto, hanno e a avranno, il nome più bello di sempre, ma un gruppo che suona rock e per di più melodico, in un epoca ed in una scena in cui "gli altri" sono Negazione, Kina, Contrazione, Declino, Wretched, Nerorgasmo et similia, beh, concorderete anche voi che già solo per questo meritavano il nome che si portavano. …
"Siamo arrivati così ai tanto vituperati Eighties, per l'inevitabile "revival" dei quali bisognerà forse attendere il giro di boa del millennio". Così scriveva Federico Guglielmi in un articolo sul "rock italiano" su un inserto speciale di "Rumore" dedicato al crescente mercato delle ristampe in cd: nonostante già all'epoca fosse più o meno una giungla che vedeva già alcuni generi (due esempi non casuali: il garage e il reggae) incontrollabili e impossibili da seguire al 100%, dubito fortemente che lui e gli altri giornalisti coinvolti avessero una vaga idea di cosa sarebbe diventata quella fetta di mercato negli anni successivi… …
Personalmente parlando, separando qualsivoglia più o meno lontano interesse nel propinare gli Experimental Dental School come grande imprescindibile band al…