Sarà un segno dei tempi che stiamo attraversando, ma sempre più spesso mi trovo a pronunciare il termine “metal”, un po’ per ragioni d’innocua nostalgia (il tour finale dei Black Sabbath, il nuovo disco degli Iron Maiden, un gruppo di amici che torna a incidere dopo anni), molto per il suo irrompere nel presente in situazioni non così scontate (i recenti dischi di Plakkaggio e, su tutti, Bachi Da Pietra). Capita quindi a fagiolo questo agile libretto che, in poco meno di cinquanta pagine, si propone di analizzare da punti di vista differenti il significato di questo genere. …
Per il sesto album i Bachi Da Pietra abbandonano i giochi di parole numerici – che da Tarlo Terzo ci avevano accompagnati fino a Quintale – e optano per un altrettanto polisemico Necroide che, associato alla copertina afro-tribale, si espone a tutta una serie di rimandi e sembra riecheggia il Dälek di Negro Necro Nekros. Direi che la cosa è tuttavia casuale, tanto più che i brani con influenze black mi sembrano i meno significativi. Qui si racconta un’altra storia, quella di un disco nato sotto il segno di Marte e Plutone. …
Abbiamo il Baco, e sono già dieci anni, due lustri che Giovanni Succi e Bruno Dorella calpestano la terra, ben lungi dal tornarci, come invece recitava il titolo del disco d’esordio. A celebrare il compleanno ci pensa un 12”, il secondo in poco più di un anno, anche questo tutt’altro che un riempitivo. …
Una notte di freddo e acqua a catinelle che più della fine di aprile pare annunciare l’inizio dell’autunno, l’Adige gonfio, la città, appena sceso il buio, già semideserta. Cammini sui marciapiedi scivolosi, con le luci della strada tremolanti al vento e l’odore della pioggia nelle narici. Con uno scenario del genere è quasi naturale cercar riparo sotto le volte di un’antica chiesetta… e dentro chi ci trovi? La Morte. …
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok