murcof__humus150

Murcof + Duke Garwood – 12/10/12 Teatro Smeraldo (Valeggio Sul Mincio – VR)

L’associazione Humus di Valeggio sul Mincio (VR) inizia la stagione del decennale con un concerto del messicano trapiantato in Europa Murcof, nome di valore del panorama elettronico internazionale, da tempo inattivo su disco ma sempre piuttosto presente per quel che riguarda le esibizioni dal vivo. Per l’occasione il concerto non si svolge nell’abituale location di Villa Zamboni, bensì nel teatro comunale, cosa che si rivelerà quanto mai felice per la buona riuscita della serata.

Murcof + Duke Garwood – 12/10/12 Teatro Smeraldo (Valeggio Sul Mincio – VR) Read More
okkervil_river

Okkervil River – I Am Very Far (Jagjaguwar, 2011)

A costante scadenza, come un film di Woody Allen, tornano i talentuosi Okkervil River, sempre con la fedelissima Jagjaguwar. Il mio vecchio professore di chimica (ed è una delle poche cose che ricordo delle superiori) disse un giorno: "esiste l'insufficienza, il 5, e la grave insufficienza, il 4. Tutto ciò che sta sta sotto lo considero offensivo". Mi è sempre piaciuta questa frase: almeno in quella materia non c'era da sudare sette camicie per arrivare alla media del 6 con un incidente di percorso, come un 3 o peggio. Purtroppo ciò non valeva nelle altre materie. La carriera del gruppo texano sarebbe da dividere in due fasi, una antecedente al 2005 e l'altra successiva. Nella prima, manco a dirlo, il gruppo spara le sue migliori cartucce con Don't Fall in Love With Everyone You See del 2002 (bello fosse solo per il titolo) e il loro piccolo grande capolavoro Down The River Of Golden Dreams dell'anno dopo.

Okkervil River – I Am Very Far (Jagjaguwar, 2011) Read More
edgar_cafe

Edgar Café – Alcuni Fattori Marginali (Arci Sana, 2008)

Sebbene al disco d'esordio, il cammino dei genovesi Edgar Cafè è lungo e denso di caratteri propri ed eterogenei. Difficile infatti riuscire ad etichettarli nella musica cantautoriale quanto semplicemente nel folk mediterraneo: il collante più evidente di questo disco è una matrice rock, sporadicamente orchestrale, ma pregna di un'epica crescente, erede della wave più nobile (U2 e Simple Minds, almeno nella prima parte). Morbide melodie, molto ragionate negli arrangiamenti e negli inserti di strumenti come violoncello e fisarmonica che, oggi ancora (e forse per fortuna) non sono facili da sposare a questo genere di progetti.

Edgar Café – Alcuni Fattori Marginali (Arci Sana, 2008) Read More
les_spritz

Les Spritz – …To The Prior (Salottino Prod, 2008)

Chitarre acuminate come rasoi, sound dislessico, stop and go inattesi, la ritmica di una mietitrebbia: tutti requisiti che definiscono una band di capaci musicisti che nel punk-blues purulento degli ultimi vent'anni vedono forse più che solo un riferimento. Del resto, quante persone sono impazzite per One Dimensional Man? Per quanto mi riguarda, decisamente troppe. Non importa se copi Mozart, Soul Coughing o Jesus Lizard, di fatto resti sempre e comunque un copione. La linea che infatti separa l'ispirazione dal plagio è spesso sottile ed ambigua come le carezze di alcuni pretuncoli.

Les Spritz – …To The Prior (Salottino Prod, 2008) Read More