teho_teardo__santa_maria_in_chiavica_150

Teho Teardo – 23/02/2014 Santa Maria In Chiavica (Verona)

È sempre un piacere tornare nella suggestiva cornice di Santa Maria In Chiavica ogni qual volta l’associazione Morse organizzi un evento: un piacere per gli occhi e per le orecchie. Stasera tocca a Teho Teardo presentare Music For Wilder Mann, dall’omonimo disco ispirato all’opera del fotografo Charles Fréger le cui stranianti immagini si succederanno per tutta la durata del concerto sullo schermo sospeso sul proscenio. Ad accompagnare il musicista pordenonese è la violoncellista Martina Bertoni, già nel Modern Institute e ormai sua collaboratrice fissa.

Teho Teardo – 23/02/2014 Santa Maria In Chiavica (Verona) Read More

Deison – Quiet Rooms (Aagoo, 2012)

A questo giro ritorna Cristiano Deison, che vanta una carriera solista di tutto rispetto divisa fra dischi in proprio e collaborazioni o split con gente come KK Null, Scanner, Thurston Moore e Teho Teardo (assieme al quale aveva militato nei Meathead). Il friulano ritorna con un lavoro molto diverso dalla collaborazione con KK Null (giova ricordare che il disco con il giapponese è un capolavoro), infatti Quiet Rooms lo riporta su di un terreno in cui lo riconosco maggiormente.

Deison – Quiet Rooms (Aagoo, 2012) Read More

Roberto Dani – Lontano (Stella Nera, 2010)

Di recente un amico ha commentato che Stella Nera in un certo senso è un'etichetta musicale anarchica di estrazione ma lo è anche nei fatti, a differenza di altri circoli encommiabii dal punto di vsta del pensiero ma che come estetica e poetica sono a livello della Dc o del peggiore Comintern. Ora fatte le introduzioni di rito, se ero rimasto colpito dal cd di Nicola Guazzaloca e Francesco Guerri questo lavoro di Roberto Dani è semplicemente fantastico.

Roberto Dani – Lontano (Stella Nera, 2010) Read More