Plaster – Platforms (Kvitnu, 2011)

Insieme alla splendida uscita di Kaeba, Farmacia901 insieme a MidiD'unFaune licenzia questo disco degli MDF che esce con grafica corredata di blocchetto di legno serigrafato in bustina. Bizzarria o no della grafica, si tratta comunque di un materiale e di una serie di immagini molto affini al disco, in un certo modo mi ricorda il monolite in legno raffigurato sulla copertina del disco Kaspar Brotzmann/Page Hamilton. In questo caso però non si tratta di pesantezza come massa sonora, Horvs più che altro sembra sospeso fra installazione digitale e musique concrète, da una parte una serie di frequenze e di suoni digitali taglienti che quando vanno in affondo sembrano delle vere e proprie coltellate, dall'altro certi suoni simil concreti sembrano riportare ad una dimensione real time, estemporanea: oggetti e ambiente sonoro che prendono vita.
…
Proprio l'altro giorno pensavo a quanto questo Paese di "vecchi" (sia chiaro: per forma mentis e non per età!) e di superficial-giovani (alla base della cui educazione, comunque, presiedono direttamente o indirettamente dei "vecchi del cazzo"), trovare del talento così smaccato come in questo disco sorprende ed esalta. Tanto da far tenere le dita incrociate perché questo poco-più-che-ventenne non si bruci e non scompaia nel vuoto. Si tratta di un disco di elettronica più o meno sperimentale, a suo modo quasi ambientale e che ricorda alcuni lavori su questo stile assemblati da gente uscita dal giro IDM e riciclata nella sound art più morbida.
…
Mi ritrovo a scrivere che a parte le dovute eccezioni non ho mai sopportato il cantautorato italiano, neppure gli intoccabili…
02 Jan 2008 Reviews
Read moreAvete mai notato che i dischi più fighi non li recensisce mai nessuno? Nelle liste di fine anno di solito…
11 Dec 2007 Reviews
Read morePartiamo dicendo che si tratta di un disco di maniera, come d'altro canto anche i Radiohead (e gli va dato…
31 Aug 2007 Reviews
Read moreI Pinback potremmo tranquillamente definirli un "superduo" risultato dell'unione creativia di Rob Crow (ex Heavy Vegetable, Thingy, Optiganally Yours, collaboratore…
25 Aug 2008 Reviews
Read moreRyan Duncan aka Transmontane, cofondatore dell'etichetta Sick Room, imbraccia da solo una chitarra dal suono sporco e subito si sprecano…
15 Oct 2012 Reviews
Read moreAltro gradito ritorno, infatti come qualcuno di voi si ricorderà avevamo recensito questo compositore turco in occasione del suo lavoro…
06 Sep 2009 Reviews
Read moreUn duo su Setola Di Maiale mi predispone sempre bene all'ascolto: di tutti i lavori pubblicati, le formazione a due…
26 Feb 2013 Reviews
Read moreSeppur nascendo come side project della band dei fratelli Giuradei, gli Sdang! (Alessandro Pedretti e Nicola Panteghini) superano di gran…
19 Feb 2016 Reviews
Read moreIl violoncello gode ultimamente, in campo avant, di grande considerazione, dalle composizioni neoclassiche di Julia Kent a quelle più cinematiche…
04 Apr 2016 Reviews
Read moreDopo il recente e interessante Carte Blanche, continua la Saraswati Series della Unrock con il nuovo capitolo split Electric Smog,…
13 Jun 2019 Reviews
Read moreEva è un progetto esistente da un bel pò. Dal 2003, per la precisione, in quel di Bari, Filiberto Petracca…
02 Mar 2012 Reviews
Read moreAnche se sono stati tra le mie band favorite in assoluto, consideravo i Sebadoh dopo 13 anni di ibernazione un…
04 Sep 2012 Reviews
Read morePartendo dal presupposto che la K è un'etichetta che ha positivamente segnato la mia tarda adolescenza (Bikini Kill, Built To…
08 Aug 2013 Reviews
Read morePiccoli mostricciattoli crescono. Dopo le Ian Fays ti rendi conto che ci sono dischi che, passato un entusiasmo iniziale, si…
09 Oct 2006 Reviews
Read morePer quel che mi concerne associavo Simon Balestrazzi alla produzione dell'ultimo Bron Y Aur e del disco d'esordio dei Plasma…
26 Mar 2009 Reviews
Read moreBarn Burning è il titolo di un racconto di Faulkner: se conoscete questo scrittore e date una occhiata al campo…
25 Feb 2007 Reviews
Read moreCi arriva dal profondo nord-ovest degli Stati Uniti, passando per Bologna dove la Avant! gli ha ripubblicato in vinile (con…
Mi sono avvicinato al disco dei Tanake in modo molto curioso ma allo stesso tempo circospetto, la ragione stava nel…
È terra estrema la Sardegna, in senso geografico e culturale, terra di confine e di confini. Se dall’isola ci sono…
Il 26 maggio 2019 al Jazz is Dead di Torino 5 loschi figuri calcano un palco. Anzi no, non siamo su…
"Molta della musica che ascolto oggi mi delude in maniera sorprendente perché è così dannatamente noiosa. Manca completamente di... bè,…
Sorprendente ritorno per i genovesi St.ride, arrivati a quello che potremmo definire l'album definitivo. Un disco accessibile (si fa per…
Brazil, secondo album del trio eporediese, segna un’evoluzione netta rispetto al precedente Don’t Panic Go Organic. Abbandonate quasi completamente le…
Grande! Era veramente da una vita che non sentivo un disco così "ignorante", se poi questo sia un pregio o…
Hypershape è un’etichetta discografica italiana, gestita al momento da Michele Basso e Giorgio Salmoiraghi. I due (ovviamente) loschi figuri non…
L'inarrestabile Gianni "Vita" Vitarelli (Ufomammut, Rogue State) nonostante la prossima soglia delle cinquanta primavere non sembra patire il peso del…
Furioso screamo senza fiato nella migliore tradizione italica (Storm(o), La Quiete) per questa band genovese di esordienti. Nove pezzi da…
A celarsi dietro il nome di Arnoux è il friulano Fabio Arnosti, bassista di Ten Thousand Bees, qui al suo…