
Sodapop Fizz – Anno 3 Puntata 33 (11/06/15)
Puntata numero trentatre della terza stagione di The Sodapop Fizz, Emiliano e Massimo in un episodio dedicato ai loro chitarristi di riferimento.
Sodapop Fizz – Anno 3 Puntata 33 (11/06/15) Read Moresince 1997, our two cents on indie/punk/post/electronica and more…
Puntata numero trentatre della terza stagione di The Sodapop Fizz, Emiliano e Massimo in un episodio dedicato ai loro chitarristi di riferimento.
Sodapop Fizz – Anno 3 Puntata 33 (11/06/15) Read MoreGià è raro che su queste pagine si recensiscano libri: forse per un testo di cinema è la prima volta in assoluto. Mal al di là del fatto che l’autore sia Nicola Boari della Spettro Records, l’argomento è comunque tangente ai nostri ambiti, è interessante in sé e merita sicuramente almeno una segnalazione. Il recentemente scomparso Wakamatsu Koji è stato un regista giapponese che, in un periodo di forte tensione politica e sociale per il suo paese (gira intensamente per tutti gli anni ’60 e ’70), si è dedicato a generi di confine che vanno dall’erotico al poliziesco, fino addirittura al documentario di propaganda: il libro ne analizza la figura collocandola nel suo tempo.
Nicola Boari – Wakamatsu Koji, Il Piacere Della Distruzione (Falsopiano, 2012) Read MoreI tempi si avviano a diventare disperati ancora più che difficili. Repressione e risentimento la fanno da padroni. Non è più il momento di stare in cameretta a fare il punto a croce (anche perchè te la stanno portando via con tutta la mobilia), né di frequentare i corsi di scrittura creativa all'università della terza età, e neanche di passare mosce serate al clubbino sotto casa. Buttate nel cesso le vostre scorte di anti-depressivi, smettete di ficcarvi le dita in gola per vomitare le scorte di nutella che avete trangugiato, e piantatela lì di regalare soldi al vostro psicologo. E' finito il tempo dell'educazione freddina e di quello snobismo tanto rassicurante.
Spasmi da una primavera incombente Read MoreCari ragazzuoli (pronunciato possibilmente con un marcato accento emiliano), appena dopo aver ascoltato Orange Canyon di Skullflower (a cui va reso merito di esser sempre un gran signore), passo al disco su Stunned di questo ragazzo pugliese e pur trattandosi di modi diversi di fare musica freak, la qualità non si abbassa, si rimane sempre a livelli non comuni, tant'è che quest'anno il nostro "paisà" era fra gli ospiti del Kraak festival, visto che altrove spesso apprezzano certe cose molto più che non in casa, ma fin qui nulla di nuovo.
Donato Epiro: free(ak)-folk, neo-psichedelia, ma non solo… Read More