Trent’anni di Sigillum S: solo una tappa verso l’infinito

Ci sembra parimenti difficile e inutile presentarvi i Sigillum S: difficile perché, in poche righe, è impossibile tratteggiare una carriera dove la quantità delle uscite è seconda solo alla profondità sonora e concettuale che le caratterizza, all’insegna di uno spirito di ricerca che non concepisce l’immobilismo e il mantenimento di uno status;  inutile perché, se state leggendo queste pagine, chi sono dovrebbe esservi ben chiaro. È tuttavia doveroso dedicare spazio a questo fondamentale progetto e l’occasione ce la dà la ricorrenza del trentennale, celebrata con Non Serviam, un monumentale nuovo lavoro (non la solita antologia autocelebrativa…) e con un concerto che si terrà al Lo-Fi di Milano il 16 aprile. In questa intervista con i due artefici del progetto, Paolo Bandera ed Eraldo Bernocchi, abbiamo volutamente trascurato gli argomenti prettamente biografici -per i quali vi rimandiamo al libro Rumori Sacri (Kali Yuga Editions) che a Sigillum S dedica un intero capitolo curato dallo stesso Bandera o al recente Solchi Sperimentali Italia (Crac Edizioni) di Antonello Cresti– per concentrare l’attenzione sul milieu che ha generati e fatto crescere un progetto per il quale l’essere italiano è un mero dato anagrafico.

Trent’anni di Sigillum S: solo una tappa verso l’infinito Read More

Hermetic Brotherhood Of Lux-Or – Ethnographies Vol.II/Musèe De L’Homme Hermetique (Transponsonic, 2012)

Devo dire che sono molto (forse troppo) pignolo anche sulla qualità estetica, oltre naturalmente a quella sonora di un prodotto, e come prima impressione estetica questo cofanettino doppio CD non è stata delle migliori. Che non mi si fraintenda sul fatto che non sia dalla parte del DIY, ma terrei distinte l’etica dall’estetica. L’oggetto in questione si presenta con due classiche custodie di plastica (jewel case) e un involucro esterno di cartoncino incollato a mano con stampa casalinga. I due CD, o meglio i due CDr, si presentano un poco meglio dalla veste grafica molto spartana, ma forse si poteva fare di meglio. Ma passiamo ai contenuti, ovvero alla musica degli Hermetic Brotherhood Of Lux-Or, che rimane l’aspetto fondamentale… si tratta di due lavori distinti, raccolti in un unico volume.

Hermetic Brotherhood Of Lux-Or – Ethnographies Vol.II/Musèe De L’Homme Hermetique (Transponsonic, 2012) Read More

Altieri/Balestrazzi/Becuzzi – In Memoriam Of J.G. Ballard (Old Europa Cafè, 2012)

Altieri, Balestrazzi e Becuzzi tributano il maestro della letteratura inglese a tre anni dalla scomparsa e lo fanno tornando sul luogo del delitto, riscoprendo e assemblando suoni che riportano agli albori della cultura industrial. Nulla di sorprendente, Ballard ne è certamente uno dei padrini e l’influenza delle sue opere e del suo immaginario è evidente in molti dei dischi prodotti al tempo. Tornare con la mente a quegli anni è quindi normale e per certi versi salutare.

Altieri/Balestrazzi/Becuzzi – In Memoriam Of J.G. Ballard (Old Europa Cafè, 2012) Read More