Sodapop Fizz – Anno 3 Puntata 8 (27/11/14)

Ottava puntata della terza stagione di The Sodapop Fizz: Emiliano e Stefano in diretta da soli per la defezione dell’ospite, ma con una scaletta di tutto rispetto. …
Read moreOttava puntata della terza stagione di The Sodapop Fizz: Emiliano e Stefano in diretta da soli per la defezione dell’ospite, ma con una scaletta di tutto rispetto. …
Read moreCredo che il motivo per cui la rediviva band della West Virginia non stanchi mai nonostante il susseguirsi di album molto simili tra loro sia proprio la rigorosa esecuzione di brani sempre e solo strumentali, seppur arrangiati entro gessati hard-stoner. La mancanza di linee vocali infatti (a parte lo stupendo esordio su Roadrunner del 97) drammattizza notevolmente le canzoni rendendole vere e proprio soundtrack per western immaginari. …
Read moreFerroso e macilento sludge nostrano che a passo incartato e moribondo procede per tutta la durata di questo esordio. Ogni tanto le oscillazioni di chitarra ci proiettano in quello che ormai da almeno un decennio viene definito rock lisergico, anche se mi sono convinto che, in realtà, l’assunzione di psilocybin farebbe produrre ben altra musica. Come per Karma To Burn non posso che essere concorde con la scelta dei Prehistoric Pigs di supportare gli arrangiamenti rigorosamente strumentali per tutte e sette le tracce del disco. …
Read moreHo visto i Karma To Burn una volta sola, nel 1998, al Continental di New York e ricordo ancora il mio totale sconcerto di fronte all’esibizione totalmente strumentale del terzetto al seguito del meraviglioso esordio su Roadrunner. Il bassista cercò di farmene una ragione spiegandomi che la personalità della band consisteva soprattutto nel non avere un cantante e dell’essersi dovuti piegare a determinate esigenze per poter far uscire il primo disco. …
Read moreIl rumore è musica? Il suono è musica? Sì, basta che dia delle emozioni, che trascini l'animo e che porti…
12 Mar 2018 Reviews
Read moreNulla rivela un'attitudine autenticamente volta alla ricerca come la volontà di mettersi costantemente in gioco: dopo Songs From The Eternal…
29 Jul 2019 Reviews
Read moreMi aspettavate, lo so. Eccomi dunque all'esordio su queste pagine a portarvi un po' di sano spirito padano. Indosso l'elmo…
02 Jun 2008 Live
Read moreRiecco Bobby Soul l'inesaurubile oracolo genovese o il Mario Biondi de noartri: sempre più sprofondato nelle radici della Superba e…
06 Dec 2017 Reviews
Read moreMi ha fatto spolverare un po' di mitologia greca il titolo del secondo album dei Niton: Tiresias. Un disco in…
23 Mar 2016 Reviews
Read moreUscita blasonatissima per l’ottima Arctic Rodeo: membri di The Enkindels, Mouthpiece, Stay Gold e, soprattutto, mister Chris Higdon al bel…
02 Jul 2010 Reviews
Read moreAltro lavoro che coinvolge Stefano Giust oltre a ad una serie assortita di improvvisatori di livello, come al solito si…
02 Mar 2011 Reviews
Read moreA Chicago negli anni ottanta gli adolescenti si dividono tra punk, metallari, cafoni, fighetti... le solite categorie che si ritrovavano…
22 Oct 2006 Reviews
Read moreHo dato un’ascoltata veloce alla maggior parte dei lavori di quest’etichetta e bene o male, oltre che un’estetica base nel…
08 Mar 2009 Reviews
Read moreDopo aver apprezzato l'ottimo lavoro in studio del terzetto italo-americano ci si presenta la possibilità di verificarne le qualità in…
02 Oct 2010 Live
Read moreQuarto album in studio per i Bachi Da Pietra, a pochi mesi di distanza dal live che suggellava il vecchio corso…
05 Nov 2010 Reviews
Read moreIl giro della Northpole è in un certo senso fantastico, come quello dei Rollerball seppure i due non siano legati…
12 Sep 2008 Reviews
Read moreIl collaudato sodalizio fra Andrea Bolzoni e Daniele Frati a nome Dialvogue, passato da Setola Di Maiale a Bunch Records,…
30 Jan 2015 Reviews
Read moreBunch records è l'etichetta che Luca Pissavini ha creato per pubblicare la sua musica e Duna Lacera è il disco…
23 Oct 2014 Reviews
Read moreTre headliner di tutto rispetto per una serata dal sapore quasi antico. E’ innegabile osservare come sia Deus che Blond…
09 Sep 2018 Live
Read moreIl primo disco dei Body/Head ha riportato allo scoperto tutto lo spleen di una scena d’altri tempi, di quando a…
04 Sep 2018 Reviews
Read moreUn basso limaccioso come il design di un Humvee, i loop di una risonanza magnetica, la chitarra di un Jeff…
Dopo essersi svelato a Londra con un live al Cafè OTO e un’installazione audiovisiva alla galleria SoundFjord sul finire dello…
Un rollio di basse frequenze capace di spaccarvi i woofers apre Ultrasonic Bathing Apparatus di Simon Balestrazzi, uno dei musicisti…
Dopo quello Ys che tanto ha fatto parlare di sé qualche anno fa, ritorna la principessina dell'indiefolk Joanna Newsom, ben…
Il titolo e gli strilli sulla copertina promettono succosa ignoranza e lasciano presagire aneddoti da scambiarsi, la sera, di fronte…
La Large Unit di Paal Nilssen-Love è il suo personale ensamble dedito all’improvvisazione spesso molto radicale, visto i componenti che…
Interessante lavoro di Marco Ferrazza nell'ambito dell'elettronica acusmatica e concreta, musica con una spiccata vena sinfonica che le dà un…
Con un valido lavoro uscito la scorsa primavera e la ristampa del glorioso primo album Rise And Fall Of Academic…
Con colpevole ritardo ci occupiamo dei Twenty Miles To Mother gruppo che, nato dalle ceneri dei salentini Suburban Noise e…
Torna su Aagoo con un altro disco Connect_icut, dopo l'interessante Crows & Kittywakes & Come Again dell'anno scorso: e non…
Questo è un album di debutto. Incredibile pensarlo tale, vista la maturità sonora che il quartetto di Sydney in questione…
Sebbene le session di scrittura e registrazione dell’esordio di Alley, al secolo il musicista e produttore padovano Daniele Bogon, si…