Paolo Cantù: soltanto io, da solo.

Paolo Cantù si è fatto le ossa in seminali gruppi dell’industrial italiano all’inizio degli anni ’80, ha suonato la chitarra nella primissima formazione degli Afterhours, è stato parte di un gruppo fondamentale per la musica sperimentale come A Short Apnea, ha militato in Six Minute War Madness, Uncode Duello, EAReNOW e in un’infinità di altri progetti, di cui ci siamo spesso occupati. Chiusi tutti i precedenti capitoli, quest’anno la sua storia è ripartita con un nuovo nome, Makhno, e un album, registrato in quasi completa solitudine, che è da annoverare fra le cose migliori uscite nel 2012: Silo Thinking è un’opera intensa e complessa, diretta ma non facile da circoscrivere in tutte le sue molteplici diramazioni. Abbiamo voluto saperne di più e, già che c’eravamo, ne abbiamo approfittato per ripercorrere le tappe della sua carriera.

Paolo Cantù: soltanto io, da solo. Read More
delay_house

Delay House – 3 (Stop, 2012)

I Delay House da Rimini propongono col terzo disco la loro interpretazione di suoni in salsa wave tenebrosa con chitarre non amplificate che se va bene ricordano vagamente certi giri dei disciolti Edwood (Ora, Ancora) se va male un’elettronica pop che, se manifesta una certa voglia di sperimentare (rifiuto struttura canzone e dei refrain, strumenti privi di amplificazione, testi in italiano ma fatti da solo una o due parole), non riesce a produrre che un suono piatto (complice anche una ripetitiva drum machine) e acerbo.

Delay House – 3 (Stop, 2012) Read More
Nostalgie_Eternelle

Nostalgie Éternelle – Notre Début (Final Muzik, 2011)

Ammetto di non amare molto le ristampe: il più delle volte, almeno nel caso di gruppi poco noti, si spacciano per perle ingiustamente dimenticate dischi inutili che non meritano altro che l’oblio; nella maggior parte dei casi il tempo ne ha già fatto giustizia e riesumarli è un crimine contro natura. Eccezione che conferma la regola, i titoli usciti finora per su Final Muzik nella serie Eighties, pur non cambiando il corso della storia, ci presentano delle ottime band che riascoltare (o ascoltare per la prima volta, immagino nella maggior parte dei casi), fa certamente piacere.

Nostalgie Éternelle – Notre Début (Final Muzik, 2011) Read More
waa_copertina

Words And Actions – Life Of Farewell (Autoprodotto, 2011)

Se si escludono le produzioni di Larva o di Corpo Parassita era da tempo immemore che non recensivo un gruppo di Alessandria. Darkwave, coldwave o witch-house come la chiamano ora, tastiere e voce che recitano come attori principali, un ritorno agli anni Ottanta che ormai sono stati canonizzati fino in fondo tanto come i Sessanta e i Settanta, ma in tempi in cui Simon Reynolds si lancia nella stampa di un libro intitolato Retromania il tutto appare parecchio significativo.

Words And Actions – Life Of Farewell (Autoprodotto, 2011) Read More