Single Malt #2
Iniziamo dal Giappone questa puntata di Single Malt, per segnalare The Old Dreams di Kumi Takahara, violinista e vocalist di Tokio che ci porta in un mondo sospeso ed onirico …
Single Malt #2 Read Moresince 1997, our two cents on indie/punk/post/electronica and more…
Iniziamo dal Giappone questa puntata di Single Malt, per segnalare The Old Dreams di Kumi Takahara, violinista e vocalist di Tokio che ci porta in un mondo sospeso ed onirico …
Single Malt #2 Read MoreProgetto ambizioso questo di Enrico Gabrielli. Le Canzonine, costruite in periodo di chiusure, riaperture, chiusure, quella maledetta fisarmonica chiamata area COVID mentre sostava a casa insieme alle figliolette, riprende temi …
Enrico Gabrielli – Le Canzonine (42, 2023) Read MoreNeanche troppi anni fa c’erano i Lendormin: a me era capitato di incontrarli nella serie P.O. Box della Wallace con cui Mirko Spino aveva messo insieme alcuni dei migliori demo che gli erano arrivati nella casella postale. A dimostrazione del buon fiuto di Spino, fra i nomi di quei CD si incontravano Claudio Rocchetti, Sedia, Taras Bul’ba e appunto i Lendormin, in cui Cris aveva un ruolo importante. Si trattava di un gruppo piuttosto anomalo, una specie di collettivo aperto, fra sperimentazione, musica free e pura essenza freak, che produsse una pletora di CD, CD-R, collaborazioni (ad esempio quella con il romano DBPIT) e tracce isolate su raccolte. Poi succede che, come in molte storie, ognuno prenda la propria strada e Cristiano Luciani diventi quel Cris X che, nel giro di tre anni, ci ha regalato due split su vinile con Maurizio Bianchi e Merzbow e diverse collaborazioni con Keiko Higuchi, Sachiko ed infine KK Null (che già aveva incrociato le manopole del mixer con Deison per un disco splendido).
Cris X: l’eminenza grigia dei Lendormin prende il largo in solo Read More