Ed Wood Jr – Silence (Swarm Records, 2011)

"Inspired by Don Caballero, Battles or Monument To Masses", dicono le note stampa che accompagnano Silence e davvero questa recensione potrebbe finire qui. Ma possiamo aggiungere ancora qualcosa: che ci sentiamo qui e là qualche reminescenza hard rock alla Queens Of The Stone Age, e che tutto il CD gode di numerosi aspetti positivi: strutture dei pezzi decisamente compatte ed efficaci, un’ottima produzione, suoni di chitarra molto belli ed un uso dell'elettronica assolutamente calibrato e non scontato.

Ed Wood Jr – Silence (Swarm Records, 2011) Read More

Plasma Expander – Kimidanzeigen (Wallace, 2009)

Ritornano i rocker sardi e lo fanno con un disco che li vede ancora più raffinati, non tanto nel suono che per quanto compresso si mostra ancora più ruvido rispetto al disco d'esordio, quanto nella scrittura dei pezzi. Il gruppo annovera un ex Bron Y Aur ed in un certo senso ne raccoglie l'eredità dei primi lavori per portarla in un contesto più math-rock. Devo essere onesto, solitamente oltre a sembrarmi un suono trito e ritrito manca sempre di quel qualcosa che faccia staccare da alcuni alfieri anglofoni del genere, ma di tutti i gruppi che ho sentito praticare questi ambiti negli ultimi tempi i Plasma Expander sono senza dubbio fra i più credibili.

Plasma Expander – Kimidanzeigen (Wallace, 2009) Read More
leg_______________________________leg

Leg Leg – Manta (Wallace, 2009)

"Ma l'amor mio non muore" e così la Wallace pur sfornando dischi diversi a ripetizione mantiene un suo profilo o forse dovrei dire più un'estetica "rock" ed i Leg Leg si inseriscono perfettamente in questo filone. Più che di rock dovrei parlare di post-math rock, i riferimenti sono i Don Caballero di What Burns Never Returns (mai troppo osannato) i Lustre King o comunque gruppi della My Pal God, Ohio Gold et similia… in pratica non tanto quel suono Touch and Go sempre vagamente storto ma quel post-rock che ha preso il largo da molte formazioni emo ed indie come i Paul Newman.

Leg Leg – Manta (Wallace, 2009) Read More

That Fucking Tank – Tanknology (Gringo, 2009)

La formula "duo = [batteria + (altro strumento a caso)]", negli ultimi anni ha spopolato, vuoi per i bassi costi di gestione, vuoi perché avviare rapporti con il prossimo e mantenerli e trovare oggidì più di due persone che riescano ad andare d’accordo può essere un’impresa non da poco… Oppure immagino che in due sia tutto più facile, dagli spostamenti in auto con i sedili posteriori coperti di strumentazione alla gestione delle consumazioni omaggio durante i concerti… A partire da gruppi mainstream come White Stripes, a cose più underground come Ruins, Lightning Bolt, Hella, Hanged Up, o per citare qualche italiano G.I. Joe e Bachi Da Pietra,  ce ne sono decine e per tutti i generi. Non che sia un problema, ma semplicemente la constatazione di un dato di fatto, poi se è buona musica uno o trecento non dovrebbe fare differenza, ma ci tenevo a riempire qualche riga in più del solito con dei discorsi campati in aria.

That Fucking Tank – Tanknology (Gringo, 2009) Read More