Cris X: l’eminenza grigia dei Lendormin prende il largo in solo

Neanche troppi anni fa c’erano i Lendormin: a me era capitato di incontrarli nella serie P.O. Box della Wallace con cui Mirko Spino aveva messo insieme alcuni dei migliori demo che gli erano arrivati nella casella postale. A dimostrazione del buon fiuto di Spino, fra i nomi di quei CD si incontravano Claudio Rocchetti, Sedia, Taras Bul’ba e appunto i Lendormin, in cui Cris aveva un ruolo importante. Si trattava di un gruppo piuttosto anomalo, una specie di collettivo aperto, fra sperimentazione, musica free e pura essenza freak, che produsse una pletora di CD, CD-R, collaborazioni (ad esempio quella con il romano DBPIT) e tracce isolate su raccolte. Poi succede che, come in molte storie, ognuno prenda la propria strada e Cristiano Luciani diventi quel Cris X che, nel giro di tre anni, ci ha regalato due split su vinile con Maurizio BianchiMerzbow e diverse collaborazioni con Keiko Higuchi, Sachiko ed infine KK Null (che già aveva incrociato le manopole del mixer con Deison per un disco splendido).

Cris X: l’eminenza grigia dei Lendormin prende il largo in solo Read More
ubikcircadianrythmssleepdisorder

Ubik – Circadian Rythms, Sleep Disorder (Farmacia901, 2012)

E’ sorprendente che quando meno te lo aspetti esca sempre qualche disco capace di sorprenderti per gusto, qualità e fatto da qualcuno che non sia uno dei soliti nomi del circuito. Ma di quale circuito stiamo parlando? Di un certo tipo di musica sperimentale italiana che qui da noi si conosce ma che tutto sommato non ha spazio e che solitamente incide all’estero dove forse c’è più attenzione ad un certo tipo di sensibilità.

Ubik – Circadian Rythms, Sleep Disorder (Farmacia901, 2012) Read More
lucasigurtabliss

Luca Sigurtà – Bliss (Fratto9 Under The Sky, 2012)

Luca Sigurtà pubblica per la Fratto9 di Gianmaria Aprile il disco solista Bliss, che va ad aggiungersi ad una folta discografia composta da una decina di anni di produzioni in solitaria o in collaborazione con altri (tra cui Claudio Rocchetti, Fhievel, Hue, Andy Ortmann) e uscite con i gruppi Harshcore e Luminance Ratio. I cinque brani del disco non fanno parte del lato rumoroso del suono di Sigurtà, che ultimamente mi era capitato di ascoltare in più occasioni.

Luca Sigurtà – Bliss (Fratto9 Under The Sky, 2012) Read More

Sincope records: mamma mia quanto rumore!

Nei primi due anni di vita Sincope ha prodotto un buon numero di uscite, dedicandosi in primis alla musica che va a braccetto col rumore e variando quel che basta il ventaglio dei suoni trattati per non restare chiusa in un genere solo; il tutto restando aderente ad un certo circuito ultra indipendente che sopravvive senza problemi all’era digitale, alla crisi del disco e a quasi tutto il resto. Facciamo due chiacchere con Massimo che porta avanti l’etichetta e poi parliamo dei dischi pubblicati finora.

Sincope records: mamma mia quanto rumore! Read More