Loobiecore, ovvero dell’essere un perdente di successo.

Mi sono sempre concentrato, forse un po’ morbosamente, su Lou Barlow. Non fraintendiamo, non sono ai livelli di D. Chapman e delle sue tragiche attenzioni verso John Lennon (Lou, non serve neanche dirlo, per indole ha sempre cercato di rifuggire da certi meccanismi tipici legati alla vita da rockstar). Il fatto è che ho apprezzato un po’ tutto quello che ha fatto, pure certa spazzatura targata Sentridoh o Folk Implosion perchè anche questa, comunque rappresentava sempre una porta in cui entravo ed intravedevo la sua vita immaginaria, qualche perla rara registrata in cucina tra i piatti da lavare, la sua camera zeppa di cose e la sua indeguatezza espressa in tutti modi: dietro le canzoni, dietro gli scarabocchi delle cover, dietro quegli occhialoni inguardabili da adolescente.

Loobiecore, ovvero dell’essere un perdente di successo. Read More

Lorenzo Abattoir’s Noise Diary – West Coast ‘N’More Tour 2014

Lorenzo Abattoir lo abbiamo conosciuto un paio di anni fa in un festival a Piacenza, nei panni di Nascitari (in coppia con Poseitrone): mise in scena un’esibizione davvero disturbante, dove il noise analogico faceva da colonna sonora a una performance fisica che mediava fra furia animalesca e disperazione umana. L’ascolto dei dischi, uno dei quali (Noi Eravamo Come Voi, Voi Sarete Come Noi) trovate recensito su queste pagine, diedero conferma di come quella live fosse la dimensione ideale di uno dei pochi progetti capaci di rianimare un genere che sembrava aver dato e detto tutto. Per questa ragione non sorprende che la scorsa estate il nostro sia riuscito a organizzare un lungo tour nella West Coast degli Stati Uniti, fra location improbabili e nomi mitici della scena power electronics internazionale. In attesa che sia pubblicato un DVD del tour, potete leggere il diario di questa esperienza.

Lorenzo Abattoir’s Noise Diary – West Coast ‘N’More Tour 2014 Read More
punknrai1

Punk ‘n’ Rai (prima parte)

Il punk? Musica paranoide e sgradevole. I punk? Una rimasticatura di James Dean e dei Teddy Boys. Così la Televisione di Stato nel 1977 raccontava il più dirompente fenomeno della storia del rock. Ma a cercare bene nei vasti archivi Rai si trovano gemme insospettabili. Quando Johnny Rotten parlò alle telecamere del Primo Canale. Martedì 4 ottobre 1977. Alle 21.30 davanti a Rete 2 (oggi Rai Due) ci sono circa, secondo le stime pre-Auditel dell’epoca, 15 milioni di spettatori.

Punk ‘n’ Rai (prima parte) Read More
punknrai5

Punk ‘n’ Rai (seconda parte)

Chi tra i lettori di Sodapop passa i quarant’anni potrebbe ricordare un servizio andato in onda nel novembre del 1979 sulla breve epopea dei Sex Pistols conclusa con la morte di Sid Vicious. La firma è di Michel Pergolani, giornalista, attore e autore allora residente a Londra. In cinque minuti spaccati di immagini di repertorio, la voce di Pergolani bignamizza Rotten e soci: gli esordi, il concerto sul Tamigi, la band in Brasile con il criminale Ronnie Biggs, la morte di Nancy Spungen e quella di Sid Vicious. Al pubblico del primo pomeriggio si riserva un linguaggio piano e sintetico, con qualche caduta di stile (“gli inizi caratterizzati da risse e stravaganze sadomasochiste…”), ma tutto sommato accettabile se analizzato a posteriori.

Punk ‘n’ Rai (seconda parte) Read More