Gli Squarcicatrici sono di nuovo tra noi, a cinque anni dal precedente, omonimo, lavoro; nel mezzo un live scaricabile gratuitamente da Bandcamp, ma soprattutto una serie di date che hanno contribuito a perfezionare ulteriormente i meccanismi del gruppo. Ancora una volta a dar man forte al factotum Jacopo Andreini (sax contralto, chitarre, voce, synth, batteria) ci sono il violoncello e il basso di Matteo Bennici (Traumfabrick, Tanakh, Motociclica Tellacci), il sax tenore e le percussioni di Andrea Caprara (Luther Blissett, Jealousy Party, Pangolinorchestrà), il contrabbasso di Piero Spitilli (Trio Cane, Baro Drom, The Flamingos) e la batteria di Enzo Rotondaro (già con Ronin e Glacial Fear: se non è eclettismo questo…) oltre alla consueta serie di ospiti (fra i tanti, segnaliamo almeno Gi Gasparin, già collaboratore di Daniele Brusaschetto e nella Pangolinorchestrà, alla voce in tre pezzi). …
Cassetta in limitatissima edizione, novanta copie appena, per cui conviene sbrigarsi, inventarsi un modo per contattare i gruppi coinvolti e accaparrarsela in fretta. Come spesso succede per le operazioni di questo tipo, spiace parecchio la brevità ma tant’è, ciò non diminuisce il valore del prodotto. …
Le compilation della Brigadisco si preoccupano, di anno in anno, di fornire una panoramica sui gruppi che transitano dalle parti di Itri, nelle varie sedi in cui l’etichetta e la Cineteca Atomica del Garigliano organizzano le serate. E dato che da quelle parti passano quasi tutti, queste raccolte finiscono per rappresentare un po’ lo stato dell’arte della scena indipendente italiana, o come accidenti volete chiamarla. …
Luther Blissett. Da Bologna. Due dischi all’attivo. Il perché di questa intervista sta tutto nel ricordo di un concerto, risalente a qualche anno fa, dove fecero fuoco e fiamme sul piccolo palco del Tago Mago. Poi i due dischi, uno, il primo, più vicino ad un’estetica jazz core, l’altro, il secondo, più aperto all’impro, dotato di un’anima pesante e scura e parzialmente frutto di cut up sonori selvaggi. Insomma, quello che nel mio immaginario di ascoltatore/consumatore musicale è il classico gruppo che “spacca” di cui, purtroppo, si parla troppo poco.
Sarebbe ahimè troppo sostenere che questo libro, dall'eloquente sottotitolo di "Industrial, folk apocalittico e controculture radicali in Inghilterra", vada a…
"Nuovo capitolo di improvvisazioni chitarra/effetti a pedale ad opera Mirco Rizzi e Daniele Brusaschetto", una presentazione decisamente conforme ad entrambi…
Più conosciuti come T.A.C., i Tomografia Assiale Computerizzata rientrano a pieno titolo nei gruppi leggendari dell'ondata sperimentale della musica italiana.…