Da sempre aperto all’incontro fra parola e musica, con la prima alla continua ricerca di suoni che la veicolino, Psycho Kinder , progetto di Alessandro Camilletti, arriva con Epigrafe alla quinta uscita lunga e per l’occasione si circonda di musicisti, uno per traccia, dotati di spiccata personalità, eppure capaci di dar vita a un album…
Strano a dirsi, ma mettendo insieme esponenti del miglior post-HC (Burning Defeat), dello storico HC italico (Crash Box), dell’oi! più duro (Erode) e dell’elettronica meno ascoltabile (Wertham) può capitare salti fuori un post punk elegantemente demodé, perfettamente calato nel ruolo di veicolo – non potrebbe essere altrimenti con una tale ragione sociale – della parola.…
Una serata Luce Sia al sempre attento Ligera è una buona ragione per convergere su Milano, tanto più se il cartellone offre un insperato concerto dei leggendari F:A.R. con gli ormai collaudati padroni di casa ODRZ e i frontalieri Mulo Muto a fare da scudieri; tutti nomi che l’etichetta Svizzera ha saputo valorizzare pubblicando ai…
Se c'era un festival italiano che quest'anno, anche solo sulla carta, meritava di essere visto, era sicuramente la seconda edizione del No Fest! di Torino, a causa di un'affinità tanto involontaria quanto gradita con questa webzine: basta scorrere i nomi in cartellone per vedere quanti di loro abbiano trovato spazio su queste pagine. Una selezione di gruppi italiani che per una volta non si rivela castrante grazie a una scelta che pesca in vari ambiti senza scadere in un inutile eclettismo. Così, in cerca di conferme, verifiche e curiosi di nuove scoperte, la Sodapop crew cala su Torino in discreto numero. …
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok