Ricordo Henry Rollins sparare in un’intervista che l’influenza del punk su di lui fosse stata nulla rispetto a quella del jazz e dai Black Sabbath; i Moe potrebbero fare tranquillamente loro questa dichiarazione, a parte per il punk: qui c’è anche questo (ma anche nella carriera post Black Flag di mr. Garfield, l’uomo ovviamente lo…
Sarà un segno dei tempi che stiamo attraversando, ma sempre più spesso mi trovo a pronunciare il termine “metal”, un po’ per ragioni d’innocua nostalgia (il tour finale dei Black Sabbath, il nuovo disco degli Iron Maiden, un gruppo di amici che torna a incidere dopo anni), molto per il suo irrompere nel presente in situazioni non così scontate (i recenti dischi di Plakkaggio e, su tutti, Bachi Da Pietra). Capita quindi a fagiolo questo agile libretto che, in poco meno di cinquanta pagine, si propone di analizzare da punti di vista differenti il significato di questo genere. …
Cinque brani per l’esordio della band genovese più interessante nell’ambito della musica pesante: già dai primi concerti dal vivo il trio aveva impressionato e le registrazioni confermano in toto che il combo stoner/sludge ha tutte le carte in regola per superare agevolmente i confini italiani. …
Venti album in trentatrè anni: c’è poco da aggiungere al trio femminile, felicemente ribattezzato Osaka Ramones. Un ennesimo elementare inno alla vita, nonostante istintivamente mi sia portato la mano destra sui gioielli di famiglia, dopo aver letto il titolo dei primi due pezzi (Bad Luck Song e Black Crow). Rispetto alla precedente prova Pop Tune, forse più riuscita, le tre giapponesi, pur non rinunciando alla loro oramai proverbiale vena pop punk su massimi livelli, spingono maggiormente l’ispirazione verso certo hard rock anni settanta con riff retrò sempre mirati e diretti. …
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok